Quantcast
Channel: motore Archivi - ELABORARE
Viewing all 161 articles
Browse latest View live

Nissan GT-R elaborazione motore 1.500 CV!

$
0
0

Un’elaborazione da 1.500 CV davvero formidabile quella sul motore di una Nissan GT-R che sta ultimando Umberto Baldi, motorista romano noto per la sua passione per le elaborazioni estreme. Per ottenere questo risultato è stato modificato il basamento dalla Darton, con una serie di lavori volti a migliorare la resistenza delle canne e dei supporti di banco. I pistoni sono dei JE, le bielle Brian Crower e l’albero motore è in acciaio della Sonny Bryant. I turbocompressori scelti per questa preparazione sono dei 3794 della Forged Performance. Il tutto verrà gestito dalla centralina elettronica originale.

Info: Umberto Baldi Motorsport Tel. 348/9147597


Renault Clio Williams elaborazione 233 CV

$
0
0

Questa elaborazione della Renault Clio Williams vanta una potenza di ben 233 CV e una coppia di 225 Nm, con 90 CV in più sul propulsore e 140 Kg in meno sulla scocca, grazie a sospensioni raffinatissime, materiali nobili e di derivazione aeronautica realizzati da Arseni Aerospace. Così la Clio è un vero aereo che vola fra i cordoli!(…)
Ci sono auto che hanno lasciato un segno nel cuore degli appassionati come sulle strade. La protagonista di questo servizio è stata una vera icona degli anni ’90, con il DNA per le competizioni scritte a lettere dorate nella sua denominazione: Clio Williams! Questa vettura ha corso un po’ ovunque, dai Rally ai Trofei passando per i cordoli di tutte le piste del mondo, ha dato filo da torcere a degne avversarie, spesso malgrado potenze superiori, dimostrando tutta la sua indole di francesina tutto pepe.

Renault Clio Williams by Arseni Aerospace

Ma soprattutto ha stregato più di una generazione, risultando ancora oggi molto ricercata fra i collezionisti. E’ una macchina realizzata per un pubblico esigente i cui esemplari sono stati gelosamente custoditi in condizioni pari al nuovo, oppure oggetto di elaborazioni più o meno intense per l’utilizzo corsaiolo in pista. Una di queste ve la vogliamo raccontare in questo articolo, unica nel suo genere o meglio unica al mondo oseremmo dire. Al primo impatto visivo potrebbe sembrare la solita auto stradale, giusto un po’ modificata per l’uso agonistico in circuito, ma dando una sbirciatina sotto le sue minigonne, ci si accorge che c’è molto di più di una semplice e tradizionale preparazione.

Renault Clio Williams 233 CV-02

Scheda tuning Renault Clio Williams
Motore
Basamento Clio FR7
Albero motore Clio R3
Volano Clio R3 modificato
Bielle in titanio ad H rovesciata e profilo a clessidra
Pistoni stampati Gruppo A
Rapporto di compressione 13,5:1
Circuito lubrificazione modificata
Corpo farfallato da 70 mm
Circuito aspirazione modificato con presa d’aria dinamica
Radiatore dell’olio

Elettronica
Centralina EFI
Mappatura e cablaggio realizzate ad hoc
Trasmissione
Cambio sequenziale Renault Sport 6 marce
Frizione bidisco
Semiassi rinforzati

Sospensioni
Anteriori McPherson Gruppo A
Triangolo inferiore in Ergal
Barra stabilizzatrice d. 22 mm
Biellette di collegamento in Ergal
Top mount superiore in Ergal
Convergenza, caster e camber regolabili
Collegamenti su uniball
Posteriori a ruote indipendenti
Bracci inferiori in Ergal infulcrati su albero in acciaio
Kiti coilover Marzocchi con regolazione in compressione ed estensione
Barra stabilizzatrice d. 24 mm
Collegamenti su uniball
Convergenza e camber regolabili

Freni
Anteriori AP Racing d. 300 mm
Pinze a 6 pompanti

Ruote
Pneumatici Avon 9,5×21,5×16
Cerchi 9Jx16”

Renault Clio Williams by Arseni Aerospace

Il resto dell’articolo sulla Renault Clio Williams è su Elaborare 209.

ABBONATI ad ELABORARE _link QUI (lo ricevi a casa velocemente!)

ABBONATI alla rivista per riceverla a casa QUI (diverse opzioni a partire da 9 Euro)
ACQUISTA la VERSIONE DIGITALE (abbonamento o singolo numero) su
Elaborare SHOP link QUI
PocketMags link QUI (la puoi consultare anche da tablet Ipad o Android)
– EzPress link QUI

Cover Elaborare 209

Ford Focus RS elaborazione Fluido Corse

$
0
0

Una Ford Focus davvero interessante è in fase di messa a punto presso l’officina Fluido Corse di Vado (BO). Il propulsore Ford infatti è abbinato ad un turbocompressore con asse giranti montato su cuscinetti, unitamente ad un nuovo plenum realizzato artigianalmente e a una radicale rivisitazione del motore. L’elettronica di gestione originale è stata sostituita con una EFI Euro2.

Grande Punto Abarth elaborazione 241 CV

$
0
0

Grande Punto Abarth BR-Garage

I tecnici della BR Garage hanno completato la preparazione di una Grande Punto Abarth un po’ al di fuori dei canonici schemi. La scelta del turbocompressore infatti è caduta su un Air Research con asse giranti montato su cuscinetti ceramici, al fine di garantire un ridotto lag. Il motore è stato completamente rivisto con l’adozione di pistoni stampati, bielle in acciaio ad H rovesciata, aspirazione diretta, scarico catalizzato artigianale, iniettori da 390 cc e, ovviamente, una nuova messa a punto dell’elettronica di gestione per l’adeguamento dei parametri di gestione del turbo, accensione e tempi di iniezione. In questa configurazione il propulsore ha erogato 241 CV e 30 kgm di coppia, con una curva di erogazione piena sin dai bassi regimi. Completano l'intervento il set di strumenti aggiuntivi e i sedili Recaro. Info:Tel. 030/2150752

Tuning Line by Dimsport

$
0
0

Dimsport Tuning Line

Dimsport è in grado di soddisfare tutte le richieste grazie alla sua Tuning Line, il programma più completo dedicato alla calibrazione motore. Ogni vettura ha infatti esigenze diverse e, soprattutto, ogni appassionato vuole intervenire sulla centralina della propria auto in modo personalizzato. La soluzione Race, composta da una serie di software e strumenti dedicati per i professionisti, è l’ideale per chi cerca la massima personalizzazione. Si tratta del primo prodotto sviluppato da Dimsport, grazie al quale è possibile eseguire la riprogrammazione delle centraline di qualsiasi vettura. New Trasdata è lo strumento per lavorare “a banco” in grado di supportare tutti i microprocessori utilizzati dalle varie tipologie di veicolo, consentendo di ottimizzare le prestazioni anche di quei mezzi la cui centralina è dotata di sistema “antituning”. Mentre New Genius e My Genius sono le consolle con le quali è possibile intervenire sui parametri della centralina per migliorarne le prestazioni. Per chi, invece, non vuole operare direttamente sulla centralina, Dimsport propone Rapid, la sua linea di moduli aggiuntivi plug&play. Con oltre 100.000 unità vendute a partire dal 1995, i moduli Rapid sono facili da installare e adatti per un’ampia gamma di auto. Disponibili da sempre per vetture turbodiesel, grazie al modulo Rapid TPM ora si possono utilizzare anche su quelle turbo benzina. La novità 2015 è il software dedicato per i moduli Rapid TPM, grazie al quale è possibile intervenire su numerosi parametri, permettendo un’ottimizzazione ancora più semplice delle prestazioni.

Mitsubishi Lancer Evo VII elaborazione 600 CV!

$
0
0

Mitsubishi Lancer Evo VII Autosport

Che furia questa Mitsubishi Lancer Evo VII con i suoi 600 CV sotto il cofano! La Autosport Cantù di Como ha infatti completato lo sviluppo di una Mitsubishi Lancer Evo VII con ben 8.200 g/m e 720 Nm di coppia. A livello di elettronica si è scelta una centralina Mectronik MK6 con acquisizione dati motore e gestione differenziali attivi. L’assetto sfrutta gli eccellenti Bilstein B16 PSS9, rivisti dai tecnici NTP: sono state anche cambiate le molle standard con delle Eibach ERS (Eibach Racing Springs) e adottate tarature specifiche per la pista, visto che la vettura verrà impiegata nel Campionato Time Attack Italia. Bracci sospensione e telaistica sono tutti su uniball, con regolazione camber convergenza e incidenza. Ulteriori modifiche sono state effettuate sulla trasmissione a 5 marce, adottando differenziali autobloccanti anteriore e posteriore e albero di trasmissione in carbonio. Infine troviamo dashboard AIM MXG interfacciato con acquisizione dati motore e telemetria tempi pista, impianto frenante Brembo 6 pompante anteriore e posteriore

Lancia Delta elaborazione 600 CV!

$
0
0

Lancia-Delta-Protoxide-600-CV

Tutta l'esperienza Protoxide per una Lancia Delta da 600 CV! Esperienza e passione sono il giusto cocktail che ha permesso di realizzare una Delta particolare e innovativa. Partendo da tutti i componenti studiati appositamente dalla Protoxide, si capisce subito che non è una preparazione convenzionale. Il basamento è barenato e rettificato con macchine di altissima precisione per tolleranze ottimizzate. L'albero motore Protoxide è ad otto contrappesi in acciaio, equilibrato con la frizione bidisco e il volano montato sull'albero motore stesso. Le bielle ad H sono di lunghezza diversa dallo standard, per ridurre le forze di spinta, abbinate a pistoni CPS appositamente realizzati su specifiche Protoxide. Tutta la bulloneria è ARP. Una nuova pompa olio assicura notevoli valori di pressione e portata ad alti regimi. La testa è stata lavorata per alloggiare valvole maggiorate in Nimonic con profilo speciale, per ottenere il massimo rendimento sia nella fase aspirata sia nella sovralimentazione. Le punterie superleggere e le camme, unite alle pulegge regolabili Protoxide, rendono il propulsore particolarmente reattivo. [youtube]http://www.youtube.com/watch?v=9gfLyl0ZdPQ[/youtube] Lancia-Delta-Protoxide-motore La pompa dell'acqua è stata realizzata negli USA su specifiche Protoxide: è completamente in alluminio con girante ricavata dal pieno per mantenere la temperatura dell'acqua a 80° anche dopo numerosi giri di pista. Il collettore di aspirazione è in ergal lavorato dal pieno e aiuta molto anche in fase aspirata. Il turbo è un GTX35 Garrett con chiocciola di scarico Tial equilibrata appositamente per alti regimi di rotazione, oltre 3 bar. La pressione di sovralimentazione è garantita dalla wastegate Tial da 44 mm e da una valvola elettrica Protoxide. Lo scarico è da 80 mm dal downpipe fino all'uscita. La centralina Autronic, abbinata al suo CDI e alle 4 super bobine MSD, fa la differenza. Tra le mille opzioni di gestione dati di avanguardia spiccano il sensore delle contropressioni dei gas di scarico (attivo), il rilevamento automatico di detonazione che, unito al sensore di riconoscimento percentuale e temperatura carburante di etanolo, corregge in automatico il tempo di iniezione e l'anticipo. Info: tel. 0585/026777 - www.protoxide.eu

Subaru Impreza STI elaborazione 500 CV!

$
0
0

Subaru Impreza STI 500 CV

Una Subaru Impreza STI elaborata con 500 CV! Per il Time Attack 2016 alla VaMa Preparazioni è in fase di avanzata realizzazione una Impreza STI. Il motore 2,5 litri, è stato elaborato con pistoni stampati Omega, bielle in acciaio sezione I Mahle, turbocompressore Precision 6262, frizione Carbonetic e numerosi accessori speciali, come l’intercooler frontale e il kit carter secco Are. Subaru Impreza STI 500 CV L’obiettivo è di raggiungere una potenza massima di circa 500 CV con una curva di erogazione piena sin dai medi regimi. L’assetto, ovviamente molto curato per l’impiego in pista, utilizza un kit coilover Öhlins modello Road & Track. L’impianto frenante, almeno per il momento, resta il Brembo di serie con pastiglie mescola racing e tubazioni aeronautiche. Info: Tel. 0332/947310 - www.vmengineering.it

MG TF 1.8 140 CV test in pista Isam

$
0
0

MG TF 1.8 140 CV

La MG-TF elaborata ha ora 140 CV e monta un motore Rover K 1.8 che sulla pista dell'Isam rende questa “tuttodietro” inglese godibilissima da guidare. Tutto merito dello specialista Tagliaferri, il tuner napoletano che l’ha riportata in piena forma spremendo dal generoso K 1.8 una manciata di cavalli in più che, con assetto e freni all’altezza della situazione, gli ha permesso di coronare un piccolo sogno cullato per anni. (...) Motore e meccanica - Come detto il propulsore, al momento dell’acquisto della vettura, aveva la guarnizione testa danneggiata; il che ha consentito di spuntare un buon prezzo di acquisto. La Tagliaferri Motorsport di Quarto (NA), officina che può vantare una grossa esperienza sul motore Rover Serie K e sulla MGF in particolare, ha partecipato al Trofeo Monomarca riservato alla spider inglese. Così si è deciso di sostituire la vecchia testata con una nuova, abbinata alla guarnizione multilayer, kit bulloni rinforzati (grado 10,9 contro 9,8, con coppia di serraggio ridotta dagli originari 20 Nm + 180° + 180° a 20 Nm +180° + 135°) e castelletto inferiore rinforzato. (...) MG TF 1.8 140 CV Estetica e interni - Pochi interventi, comunque riusciti, hanno riguardato il lato estetico della vettura, che ora presenta una doppia fascia dello stesso colore dei cerchi. I fari posteriori sono stati sostituiti con dei Mike Satur dotati di luci a led Hella di derivazione Fiat Coupé, mentre i gruppi ottici anteriori impiegano un kit allo xenon sia per gli anabbaglianti che gli abbaglianti con luci diurne a led. Il cofano motore di serie ha lasciato il posto ad una copertura in plexiglass secondo le ultime tendenze. (...) MG TF 1.8 140 CV Scheda tuning MG TF 1.8 140 CV Motore Testata completa nuova, guarnizione rinforzata 1.500€ Scambiatore acqua/olio (versione 160 CV) 150€ Olio Motul V300 10-40W 75€ Filtro aria K&N Apollo 150€ Mappatura centralina 350€ Riprofilatura alberi a camme Romani, piattelli in acciaio 750€ Trasmissione Kit frizione AP Racing 250€ Volano originale alleggerito (-1,5 Kg) Freni Pinze anteriori AP Racing 4 pistoncini 280€ Tubi in treccia Goodridge 100€ Pastiglie anteriori mescola verde EBC 80€ Dischi baffati Black Diamond 304x24 mm 200€ Assetto Modifica artigianale Coilover 1.500€ Cerchi MG 7jx17’’ 400€ Pneumatici Kuhmo ant. 205/40 R17 post. 225/35 R17 omologati 450€ Distanziali adattatori H&R 20 mm da 4x95,25 a 4x100    200€ Catalizzatore 200 celle Magnaflow 150€ Esterni Fari posteriori Mike Satur e led della Hella 250€ Fascia pellicola effetto carbonio 50€ Kit xenon abbaglianti e anabbaglianti 120€ Luci diurne a led 80€ InterniComputer di bordo 120€ Pedaliera alluminio 25€ Tasto start 20€ Manettino 20€ Impianto stereo Pioneer 500€ Shift light 60€ Copertura vano motore plexiglass 70€ Sensori parcheggio invisibili 100€ Fondini al plasma 70€ TPMS 80€ Totale intervento tuning € 20.600 MG TF 1.8 140 CV Prova completa e rilevamenti della MG TF 1.8 140 CV su Elaborare di Dicembre. ABBONATI alla rivista per riceverla a casa QUI (diverse opzioni a partire da 9 Euro) ACQUISTA la VERSIONE DIGITALE (abbonamento o singolo numero) su - Elaborare SHOP link QUI - PocketMags link QUI (la puoi consultare anche da tablet Ipad o Android) - EzPress link QUI Cover-Elaborare-211

Lotus Exige elaborazione 220 CV

$
0
0

Lotus Exige 220 CV

Una Lotus Exige è ancora più divertente da guidare con oltre 220 CV sotto il cofano. Alessandro Romani, titolare dell’Officina Adolfo, e i suoi collaboratori stanno così ultimando la preparazione di un motore Toyota 1.8 VVTI in versione aspirata per potenziare alla grande la Lotus Exige, con una grande reattività del propulsore. Per raggiungere questo obiettivo è stata mantenuta la cilindrata originale, adottando però canne in acciaio in luogo di quelle integrali in alluminio. Poi troviamo pistoni stampati più leggeri di 80 gr. rispetto agli originali, bielle ad H rovesciata (-100 grammi a biella), albero motore alleggerito di 2,2 kg e volano in ergal (-4 kg). Il collettore di aspirazione è stato realizzato artigianalmente, dotato di 8 iniettori e farfalla maggiorata. La linea di scarico, comprensiva di collettore e terminale, è di produzione artigianale su specifica Adolfo. L’elettronica di gestione è Emerald. Il motore verrà presto provato al banco e messo a punto per un prossimo test di Elaborare. Info: www.adolfoelaborazioni.com Lotus Exige 220 CV

Golf GTI 16V Turbo elaborazione 380 CV!

$
0
0

VW Golf-GTI-turbo-380-CV

L'elaborazione di questa Volkswagen Golf GTI III 2000 16V Turbo, che vanta 380 CV di potenza in piena affidabilità, è merito del  tuner bolognese Fulvio Giuliani sempre attivissimo anche nella preparazione di auto stradali! La Golf GTI è ancora in fase di montaggio, ma per ottenere questo brillante tuning è stato completamente rivisto il motore con nuovi pistoni stampati e bielle in acciaio, preparazione completa della testata, turbocompressore Garrett GT28 ed elettronica Efi Euro2. Ovviamente sono presenti tutti gli accessori necessari, come impianto di scarico racing, intercooler e frizione rinforzata.

Liquido antigelo motore: caratteristiche e uso

$
0
0

Liquido antigelo motore

E' utile conoscere caratteristiche e uso del liquido antigelo, scegliendo il  più adatto al motore,visto che di liquidi antigelo ce ne sono di tutti i tipi e di tutti i colori, ma spesso quando se ne parla la confusione regna sovrana. Come funziona il circuito di raffreddamento - Ogni progettista sa bene che un motore in grado di raggiungere immediatamente la temperatura di esercizio è più efficiente e affidabile (le tolleranze tra i vari componenti raggiungono valori ottimali solo a caldo…). Anche riguardo alla qualità delle emissioni di scarico, un rapido riscaldamento garantisce un loro consistente abbattimento. Se una volta il circuito di raffreddamento era composto da una pompa di circolazione, radiatore, termostato e tappo pressurizzato, oggi il circuito è molto più complesso. (...) Un buon fluido - L’acqua, tra le sue tante proprietà e particolarità, ha quella di espandersi quando congela: il volume aumenta del 9% con una forza notevole, tale da spaccare con facilità il monoblocco di un motore. Per poter garantire la massima efficacia, l’antigelo deve essere diluito nell’acqua con una percentuale compresa tra il 30 e il 60%, anche se normalmente i meccanici effettuano una diluizione al 50% (non si può usare puro, in quanto il potere refrigerante è ridotto). (...) Liquido antigelo motore Come sono composti i liquidi refrigeranti - Come abbiamo accennato, il liquido refrigerante oggi svolge numerose funzioni. A motore spento, ovviamente, la funzione principale è quella di antigelo. Importantissima è la capacità di resistere alla cavitazione, ovvero l’erosione meccanica della girante della pompa dell’acqua dovuta alla formazione di bolle (generate dal calore e dalle vibrazioni) che, implodendo, causano urti violenti sulle palette danneggiandole. La scelta di un buon liquido refrigerante può ridurre il rischio di cavitazione, spesso generato da impianti di raffreddamento progettati malamente. (...) Occhio al colore! - La vera differenza c’è solo tra i refrigeranti di vecchia generazione con additivi di tipo inorganico e quelli di tipo organico o gli ibridi, che comprendono anche piccole quantità di inorganici. Quelli verdi/blu sono di tipo inorganico, contengono silicati e sono adatti ai monoblocchi in ghisa. Quelli rossi e viola hanno additivi di tipo organico, sono espressamente formulati per basamenti in alluminio e sono del tipo long life. (...) Liquido antigelo motore Antigelo su motori elaborati Come accennato, il liquido antigelo non va mai usato puro, ma diluito (a meno che non sia del tipo “pronto all’uso”, già prediluito). Questo perché il glicole ha una capacità di trasferire il calore nettamente inferiore a quella dell’acqua. Una miscela al 30% di acqua e fluido antigelo ha un potere refrigerante più elevato di una che al 60%. Un propulsore elaborato, che scalda più di uno di serie, ha bisogno quindi di una miscela meno ricca di antigelo in estate (30% può bastare), per passare ad una miscela al 50% nei mesi in cui le temperature sono più rigide. Ovviamente non si può utilizzare solo acqua per ovvi problemi legati alla corrosione, all'intasamento dell’impianto e alla temperatura di ebollizione troppo bassa. Liquido antigelo motore L'articolo completo con tutti i dettagli e consigli sui liquidi antigelo, oltre ai migliori  marchi specializzati sono su Elaborare 212. ABBONATI alla rivista per riceverla a casa QUI (diverse opzioni a partire da 9 Euro) ACQUISTA la VERSIONE DIGITALE (abbonamento o singolo numero) su - Elaborare SHOP link QUI - PocketMags link QUI (la puoi consultare anche da tablet Ipad o Android) - EzPress link QUI Cover-Elaborare-212

Motore Alfa Romeo V6

$
0
0

Motore Alfa Romeo V6 "Busso"

Il motore V6 a 60° Alfa Romeo 2,5 litri nacque nei primi anni ’70 ad opera dell’ingegnere Giuseppe Busso, che iniziò una sperimentazione di alcune soluzioni tecniche di questa unità già nel 1968 e nei suoi 27 anni di produzione ha equipaggiato l’alto di gamma di Casa Alfa Romeo. Quattro cilindrate, aspirato o turbo, 12 o 24 valvole, per alcuni rappresenta semplicemente il miglior V6 mai costruito! (...) Il motore Alfa Romeo V6  "Busso" aveva alesaggio 88 mm e corsa 68,3 mm, con un albero in testa per bancata, 2 valvole per cilindro di cui quella di scarico comandata con una punteria a rinvio ed erogava 158 CV. Nel 1983, fornito di iniezione elettronica, raggiunse la potenza di 165 CV e venne montato su Alfa 90, GTV6, Croma, Magnum Fissore, Alfa 75 e altre vetture del Gruppo. Il modello 2 litri 12 valvole fu presentato in tre versioni: alimentazione a carburatori (136 CV), ad iniezione (132 CV) e turbo (235 CV sulla 164).  (...) Motore Alfa Romeo V6 L'articolo completo con tutti i dettagli, la storia e le versioni commercializzate del motore Alfa Romeo V6 "Busso" su Elaborare 212. ABBONATI alla rivista per riceverla a casa QUI (diverse opzioni a partire da 9 Euro) ACQUISTA la VERSIONE DIGITALE (abbonamento o singolo numero) su - Elaborare SHOP link QUI - PocketMags link QUI (la puoi consultare anche da tablet Ipad o Android) - EzPress link QUI Cover-Elaborare-212

Additivi Renox

$
0
0

Additivi-Renox

La gamma RX di Renox comprende una serie di additivi ad elevate prestazioni per il trattamento dei componenti interni del motore, del radiatore e del filtro antinquinamento DPF. L’RX 8888 è un additivo per tutti i motori a benzina, pulisce l’intero circuito del carburante e migliora la combustione. La sua formulazione è in grado di sciogliere lacche, morchie e residui della combustione, liberando gli iniettori intasati. Inoltre, previene la formazione di depositi nel carburatore, sugli iniettori e sulle valvole dove svolge anche un'efficace azione lubrificante, estesa anche alla camera di combustione e alla zona superiore del pistone. Info: www.renox.com – www.renoxmotorshop.it

Filtri olio Renox

$
0
0

Filtro olio Royal Purple Renox

I filtri olio Royal Purple by Renox garantiscono la perfetta rimozione delle particelle potenzialmente dannose per il motore, un funzionamento ottimale e caratteristiche di flusso ottimizzate per la massima prestazione e per una lunga durata. Le proprietà tecniche dei filtri olio Royal Purple by Renox sono peculiari di un prodotto di altissima qualità: materiale in microvetro sintetico al 100% che cattura il 99% delle particelle con dimensioni uguali o superiori a 25 micron e l’80% di quelle con dimensioni uguali o superiori a 10 micron; valvola anti-drenaggio in silicone ad alte prestazioni che impedisce gli avviamenti a secco anche in condizioni estreme; guarnizione di base in gomma ultraresistente per una tenuta senza perdite; involucro del filtro ad altissima resistenza, in grado di resistere ad una maggiore forza di scoppio rispetto ai filtri tradizionali. I Royal Purple sono compatibili con tutti i tipi di olio motore presenti sul mercato. Info: www.renoxmotorshop.it - www.renox.com

Kit elaborazione per Lotus Elise e MG ZR VVC

$
0
0

Kit Adolfo Romani per Lotus

Il kit elaborazione per Elise e MG ZR VVC del tuner bolognese Adolfo Romani è imperdibile per ogni fan della Lotus! Uno dei cavalli di battaglia dell’Autofficina Adolfo è infatti l'elaborazione dei motori Rover Serie K 1.8 VVC da 145 e 160 CV delle Lotus e MG. Lo step 1 prevede un nuovo impianto di scarico completo di collettore realizzato dal preparatore bolognese, un filtro aria con aspirazione dinamica, una diversa messa in fase della distribuzione e un nuovo programma della centralina elettronica di serie: assicura un aumento della potenza massima di 18 CV, con una curva di coppia particolarmente favorevole sin dai bassi regimi. Lo step 2, invece, permette di superare quota 190 CV con l’aggiunta, rispetto allo step 1, della lavorazione dei condotti della testata e della riprofilatura degli alberi a camme. Info: Tel. 051/828061 - www.adolfoelaborazioni.com

Trattamenti antiattrito

$
0
0

Sintoflon Protector Racing

Protector Racing by Sintoflon è un trattamento anti-attrito, ovvero un rivestimento protettivo a base di P.T.F.E., con Friction Modifier. Sintoflon lancia questa nuova versione di Protector Racing evoluto nella formulazione e con nuova veste grafica. Racing è la versione più estrema della gamma Protector, formulata per massimizzare la scorrevolezza e le performance. Questo prodotto è dedicato ai motori di ultima generazione o da competizione, purché non usurati. Disponibile in confezioni da 125 ml (27,50 €), 250 ml (53,70 €) e nelle ricariche da 500 ml (101,30 €) e 1000 ml (189,10 €) IVA inclusa.

Giulietta QV elaborazione 350 CV

$
0
0

Giulietta QV by Leone motorsport

Un'elaborazione da 350 CV per questa Alfa Romeo Giulietta Quadrifoglio Verde by Leone Motorsport. il tuner romano ha infatti recentemente completato lo sviluppo di un kit di preparazione per il motore Alfa Romeo 1750 TBI della Giulietta Quadrifoglio Verde. Lavorando su aspirazione, scarico, turbocompressore ed elettronica si è ottenuta una potenza massima di 350 CV, con valori di coppia elevatissimi ed eccezionali doti di erogazione. Leone è estremamente soddisfatto di questo kit, che presto sarà oggetto di un test e pubblicato su Elaborare. Info: 06/7185496

Mercedes CLA 45 AMG elaborazione 400 CV

$
0
0

Mercedes CLA 45 AMG Fede Racing

Una Mercedes CLA 45 AMG da 400 CV di potenza. E' questa la nuova elaborazione, con un soft tuning mirato, dell'officina Fede Racing di Roma. Grazie agli interventi sul downpipe e sull'elettronica di gestione, il potentissimo 4 cilindri sovralimentato Mercedes ha raggiunto una potenza massima di circa 400 CV, con un'ottima curva di erogazione sin dai bassi regimi. Ovviamente il tutto senza mettere a repentaglio l’affidabilità del 4 cilindri Mercedes e mantenendo una fruibilità identica a quella della vettura di serie.

Mazda MX3 elaborazione 250 CV

$
0
0

Mazda MX3 250 CV

In pochi la ricordano, ma la Mazda MX3 è stata una delle piccole coupé anni ’90 più interessanti dal punto di vista tecnico e, più precisamente, motoristico. Sotto il suo cofano, infatti, rombava un meraviglioso propulsore V6 1,8 litri, uno dei più piccoli in questo frazionamento mai concepito per auto stradali negli ultimi 50 anni. Umberto Baldi ha preparato questa vettura partendo dalla base del motore Mazda K in versione 2,5 litri, montando pistoni stampati e tutta la componentistica necessaria. La potenza erogata da questo compatto V6 in alluminio, dopo la “cura”, è di circa 250 CV. Info: Umberto Baldi Motorsport - Tel. 348/9147597
Viewing all 161 articles
Browse latest View live